L’OMS ha stabilito che la pandemia non si esaurirà nel 2021 e che probabilmente potrebbe durare molto a lungo per via delle varianti e del serbatoio di virus presenti in altri animali che potrebbero effettuare il salto di specie.
Questa situazione di “Pandemia Continua” obbligherà il ripensamento del Turismo inteso come fruizione dei luoghi:
- la metratura degli spazi diventa fondamentale per sapere quante persone possono fruire di un luogo contemporaneamente
- prevenzione continuerà ad essere uno degli aspetti più importanti da considerare quando si predispone l’accoglienza per il turista
- il distanziamento continuerà ad essere presente, sia per una questione di abitudine, sia per una questione legale e di prevenzione
Come gestire uno spazio comune nell’era covid
Come illustrato in questo articolo a proposito della gestione di uno spazio comune l’esempio di luogo considerato è quello di uno stabilimento balneare di una struttura alberghiera
Nel 2020 si era stabilito che la struttura dovesse
- informare (e accompagnare)
- prevenire (igienizzando dopo ogni utilizzo, predisponendo punti per igienizzare, misurando temperatura, mettendo barriere fisiche)
- avere uno storico delle prenotazioni e di chi ha utilizzato il luogo
- distanziare (1 metro tra gli utenti, creando percorsi obbligati di ingresso e uscita ingressi uscite separate, 10 mq ad ombrellone,
- rispettare la normativa in essere (come per gli sport di gruppo)
Un esempio di schema di come dovrebbero essere disposti gli ombrelloni lo potete trovare di seguito
Nel 2021 il 15 gennaio è stato pubblicato in gazzetta ufficiale, come Allegato 9, le nuove “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative”
In sostanza ciò che era stato “suggerito” nel 2020 è rimasto valido per gli stabilimenti balneari, ma anche per le strutture ricettive e per i ristoranti
Indicazioni aggiuntive Attività Ricettive (strutture turistiche)
- i clienti devono mettere la mascherina nelle aree comuni chiuse
- ogni oggetto che deve essere utilizzato da un cliente deve essere sanificato
- L’utilizzo degli ascensori deve essere tale da consentire la distanza interpersonale
- Garantire la pulizia delle aree comuni e delle parte più soggette ad interazione e tenere gli in funzione il ricircolo dell’aria o favorire il cambio dell’aria il più possibile
- Inibire l’accesso alle zone caldo-umidi (come bagno turco)
Indicazioni aggiuntive camere da letto (strutture turistiche)
- Ingresso dispenser disinfettante
- materasso e coprimaterasso lavabile oppure set monouso composto da coprimaterasso e copri federa monouso o eventualmente biancheria in tessuto lavabile a 90°
Indicazioni parchi giochi
- Predisporre accompagnatori e dare informazioni in maniera semplice ed intuitiva.
- riorganizzare gli spazi per evitare gli assembramenti
- far accompagnare il bambino da massimo un accompagnatore
- mettere dispenser agli ingressi
- pulizia giornaliera o anche più frequente delle attrezzature
Altre soluzioni per i parchi giochi possono essere legati a limitare gli ingressi per fare in modo tale che i bambini, che tendono a non rispettare le norme, abbiamo più spazio oppure fare in modo che ogni bambino giochi sempre e solo con un altro gruppo di bambini e sempre quello (metodo delle bolle, usato negli istituti scolastici)
Nel settore turistico fondamentale sarà anche la risoluzione del nodo dei trasporti che devono essere ancora ripensati, sempre nell’ottica dei punti precedenti, per poter favorire e semplificare la vacanza
Usare sistemi di protezione antivirali
Quindi INSIEME ai discorsi relativi al distanziamento sociale l’uso di prodotti antivirali consente di facilitare ed inibire il più possibile la proliferazione del covid-19, ma anche di altri agenti patogeni, sulle superfici. Un sistema messo appunto da Hygraner consente di avere a disposizione una mascherina che ha come caratteristica aggiuntiva, oltre a quella di “trattenere” i “droplets” (la saliva) all’interno della mascherina, l’inibizione dei virus grazie al grafene. Grempredictive crede nel progetto in quanto l’uso del grafene come materiale innovativa per inattivare il virus e batteri si è rilevato un sistema funzionale mantenendo la traspirabilità della mascherina stessa.
L’utilizzo questo sistema “Antivirale” e di altri aiutano a mantenere un ambiente turistico più protetto possibile e ridurre le possibilità di contagio.
Testare frequentemente
Insieme all’uso dei dpi e sistemi antivirali, la possibilità di testare se stessi e il proprio nucleo familiare o di amici con il quale si va in vacanza, consente sempre di avere una indicazione rapida, affidabile e riservata della contagiosità o meno. Le strutture possono mettere a disposizione i test rapidi per l’autoanalisi che consentono una prima indicazione della propria positività o meno nel pieno rispetto della privacy.
Supporto per la tua struttura alberghiera
Come Grempredictive possiamo offriti supporto per poter
- Digitalizzare la tua struttura aziendale, eliminando la carta e diminuendo le possibilità di contagio
- Riprogettare, ristrutturare gli spazi architettonici ed urbanistici
- Offrire supporto per la sicurezza tecnica ed ambientale anche in ambito di filtraggio dell’aria e dell’acqua
- Progettare sistemi di “Alto Design” in sicurezza
Rendere la tua struttura fruibile tutto l’anno è possibile
Vari sono gli articoli che parlano della possibilità delle strutture alberghiere di ospitare lavoratori digitali durante il corso dell’anno, in particolare quelli che vengono definiti “nomadi digitali”, ma non solo. Con la possibilità del telelavoro e dello smarworking le strutture alberghiere hanno la possibilità di poter creare un servizio su misura e personalizzato per poter intercettare questo bisogno da parte dei professionisti di vere e proprie postazioni di lavoro all’interno del contesto di vacanza o di relax che solo una struttura alberghiera può offrire.
Grempredictive si offre di sviluppare e riprogettare la vostra struttura in quest’ottica, aumentando la possibilità della struttura di rispondere ai bisogni di questo “turista” molto particolare
Info e contatti
info@grempredictive.it – Per informazioni a carattere generale
studio@grempredictive.it – Per informazioni legate alla digitalizzazione
turismo@grempredictive.it – Per informazioni legate al settore dell’accoglienza